Come scrivere una lettera di presentazione in inglese?

Come scrivere una lettera di presentazione in inglese?

Saper scrivere una buona lettera di presentazione in inglese è un ottimo metodo per proporsi alle aziende internazionali.

Infatti, una cover letter può aiutare i recruiter a selezionare il candidato migliore non solo per il suo cv ma anche per la sua competenza linguistica!

Vediamo nel dettaglio che cos’è e come scriverla.

Che cos’è una cover letter?

Una cover letter è una lettera di accompagnamento al curriculum vitae, ed è particolarmente utile per esporre alcuni dettagli importanti che non vengono menzionati nei cv.

In questo documento, il candidato spiega quali sono le motivazioni che lo hanno spinto a proporsi per quella specifica offerta di lavoro.

La cover letter deve quindi evidenziare i suoi punti di forza e naturalmente deve trasmettere il suo interesse verso l’azienda.

Rappresenta un valore aggiunto, per questo è fondamentale personalizzarla in base alla posizione per cui ci si candida.

Vorresti imparare a scrivere un’ottima cover letter in inglese? Ecco alcuni consigli.

Come scrivere una lettera di presentazione in inglese?

L’impostazione di una cover letter in inglese viene suddivisa in tre fasi:

1) Introduction

2) Why Me  

3) Closing statement

Questo schema ci può aiutare a sviluppare il testo individuando i punti più importanti da trattare.

Intestazione

Innanzitutto, è necessario inserire sul documento in colonna: i propri contatti (nome, cognome, indirizzo, ecc…), la data e il luogo relativi al momento in cui viene scritta la lettera, e infine i dati del destinatario (nome azienda/del recruiter o dell’ufficio).

Prima fase: Introduction

In questa fase è buona prassi salutare il proprio destinatario: potremmo quindi utilizzare una frase come “Dear Mr/Ms…” oppure “Dear Recruiting Department/Hiring Manager…”

Secondariamente bisogna indicare la posizione per cui ci si sta candidando e la fonte dell’annuncio.

A volte vengono aperte diverse posizioni lavorative nella stessa azienda, perciò strutturare il testo in questo modo faciliterà la lettura.

Seconda fase: Why me

Questo step rappresenta la parte centrale della lettera, si chiama infatti “Why me” perché il contenuto dovrebbe rispondere ad una domanda spesso posta dai recruiter: “Perché dovremmo scegliere proprio te?”. Può essere suddivisa in 2 paragrafi:

1) In questa parte il candidato deve dare spazio alle sue caratteristiche personali e professionali, deve esprimere le sue attitudini, quanto è motivato a ricoprire quella determinata posizione lavorativa, la sua conoscenza e il suo interesse per l’azienda per la quale si sta proponendo.

2) In questa parte, per rafforzare quanto già detto prima, potrebbero essere indicate le esperienze professionali, le sue skill e i punti di forza. È uno step facoltativo perché queste informazioni dovrebbero essere già state inserite all’interno del curriculum.

Terza fase: closing statement

In questa fase conclusiva si è soliti indicare la disponibilità ad un colloquio. Infine, si ringrazia il destinatario per aver speso il suo tempo a leggere la cover letter e si porgono i propri saluti come “Best regards…/Yours sincerely…”.

Errori da evitare

Come abbiamo potuto notare, la struttura di una cover letter in inglese è piuttosto semplice.

Tuttavia, spesso si è soliti commettere errori gravi che potrebbero portare a scartare il candidato.

Ecco quali sono gli errori da evitare:

  • Essere prolissi
    La lettera di presentazione è un testo breve di circa una pagina, perché appunto “accompagna” il curriculum in cui sono già state citate le competenze più importanti, non dilunghiamoci troppo!
     La cover letter dovrebbe suscitare curiosità nei recruiter, per questo è fondamentale lasciare spazio ad alcuni punti che potrebbero essere approfonditi meglio in fase di colloquio.
     
  • Non prestare attenzione alla grammatica e allo spelling
    Fare errori di grammatica o di battitura denota una mancata cura da parte del candidato.
     Leggere e rileggere la cover letter ci consente di evitare refusi ed errori grossolani che possono compromettere la candidatura.
     
  • Tradurre dall’Italiano
    Questo è un errore piuttosto frequente, non solo nella preparazione delle cover letter. Molte persone scrivono la loro lettera di presentazione in italiano e successivamente la traducono alla lettera in inglese. È un errore davvero grossolano che indica l’incapacità del candidato di scrivere o tradurre correttamente in inglese.

Per evitare questi errori bisogna esercitarsi a lungo e avere una buona padronanza dell’inglese.
Iscriversi ad un corso può essere la soluzione migliore per approfondire le tue conoscenze linguistiche!

Hai bisogno di migliorare il tuo inglese per scrivere una cover letter perfetta?

Scopri tutti i corsi di Caledonian!