traduzioni finanziarie

Traduzioni finanziarie: uno strumento per attirare investitori esteri

Traduzioni finanziarie: uno strumento per attirare investitori esteri

Con l’avvento della globalizzazione le aziende hanno iniziato a stabilire le loro sedi anche in altri paesi e, di conseguenza, è nata l’esigenza di tradurre i documenti in altre lingue.

Inoltre, sono sempre più numerosi i bandi internazionali, per i quali occorre presentare traduzioni finanziarie di bilanci aziendali, business plan, ecc. nella lingua di riferimento.

I documenti finanziari sono documenti fondamentali di massima importanza per le aziende. Per questo, è essenziale garantire una traduzione non solo impeccabile, ma soprattutto che possa corrispondere alle richieste dei mercati esteri ed essere compatibile con le regole finanziarie del paese di destinazione.

Vediamo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per una traduzione finanziaria a regola d’arte.

Scadenze

Le scadenze sono uno degli aspetti più importanti nell’ambito della traduzione finanziaria.

Documenti come bilanci annuali, dichiarazioni e documenti fiscali devono spesso essere tradotti e consegnati entro scadenze molto precise, in genere imposte direttamente dagli organi di controllo o dagli enti statali che richiedono tali documenti.

 

Per questo motivo è importante scegliere un traduttore professionista che rispetti i tempi previsti per le consegne. Ma soprattutto è importante organizzare tutte le fasi di lavoro, dalla stesura in lingua originale del documento alla consegna della traduzione, con largo anticipo.

 

Terminologia

Una delle principali difficoltà delle traduzioni finanziarie è dovuta alla terminologia tecnica e ai diversi significati delle parole tra una lingua e l’altra.

Alcune espressioni, inoltre, potrebbero addirittura non avere una traduzione corrispondente nella lingua di destinazione e solo un traduttore esperto in questo settore è in grado di trovare perifrasi ed espressioni alternative che possano spiegare ugualmente il concetto in modo chiaro e preciso.

Cifre

I documenti finanziari quasi sempre riportano grandi quantità di numeri, oltre ad analisi e resoconti testuali. I numeri, quindi, ricoprono un ruolo fondamentale all’interno di questa tipologia di documenti, ed è importante sapere in che modo adattarli nella lingua di destinazione.

Infatti, l’uso di simboli, date e punteggiatura può variare in base al paese e alla lingua. Ad esempio, nei paesi anglosassoni i numeri espressi in migliaia sono separati dalle virgole (2,500), mentre in Italia dal punto (2.500).

Traduzioni finanziarie, a chi affidarsi?

Le traduzioni finanziarie richiedono delle competenze professionali specifiche. 

Non è quindi sufficiente saper tradurre un testo da una lingua all’altra. Il traduttore dovrà anche avere conoscenze pratiche e teoriche in ambito economico e finanziario.

Al contrario, commissionando i tuoi testi finanziari a traduttori senza esperienza nel settore, rischierai di ottenere dei testi non accurati e difficili da leggere, quando non addirittura completamente sbagliati.

Contattaci e affidati ai nostri traduttori esperti se hai bisogno di una traduzione finanziaria corretta e precisa!